Gilda degli Insegnanti Latina

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DEGLI INSEGNANTI DELLA PROVINCIA DI LATINA
-------------------------------------------------------------------- 
 
 

Menu navigazione


Le nostre sedi provinciali:

LATINA
Via Isonzo n. 108
Tel. e Fax: 0773/668731

FONDI
Via Lucrezio Caro 52/B
Tel. e Fax: 0771/531742

Aperta il Mercoledì e Venerdì pomeriggio ore 17-19
(E' possibile ottenere appuntamenti urgenti in altri giorni previo contatto telefonico)
Aperta il Martedì e Giovedì pomeriggio dalle 17 alle 19

Dirigenti provinciali

 

Coordinatore provinciale
Prof. Galassi Giovanni Battista

Telefono: 3482920204

 

Vice Coordinatore provinciale
Prof. Craia Massimiliano
Telefono: 3283817405

 

Coordinatore regionale e
responsabile precari

Prof.ssa Giovannini Patrizia
Telefono: 3200233996

 

Il responsabile RSU
Prof.ssa Ciotti Maria Rosaria
Telefono: 3289777230

Brunetta: "Nel pubblico stipendi migliori rispetto al privato"

di R.P.


Il Ministro della Funzione Pubblica aggiunge che bisogna arrivare in tempi brevi ad equiparare il settore pubblico a quello privato. Ma come ? Probabilmente prevedendo che gli aumenti stipendiali siano legati alla professionalità e non all'anzianità.
E' già in preparazione un disegno di legge che delegherà al Governo la revisione dello stato giuridico di statali e docenti.
Non è vero che nel settore pubblico gli stipendi sono inferiori a quelli del privato, anzi: lo sostiene il ministro Renato Brunetta che però aggiunge subito che nella Pubblica Amministrazione il livello di professionalità è mediamente molto elevato.

Nel documento consegnato nei giorni scorsi ai sindacati e sul quale il Ministro ha chiesto proposte concrete nell’arco di 48 ore si legge testualmente: “La dotazione di capitale umano della nostra Pubblica Amministrazione è mediamente adeguata e addirittura, comparata a quella disponibile nel settore privato, migliore per alcune voci significative: tassi di scolarità, presenza femminile e distribuzione “orizzontale”delle competenze (restano preoccupanti l’età mediamente elevata e la scarsa apertura internazionale)”.

Secondo Brunetta i livelli retributivi sono ampiamente allineati al settore privato soprattutto per le posizioni professionali d’ingresso.
Anzi, aggiunge il Ministro, gli stipendi pubblici sono addirittura contrassegnati da una dinamica di crescita più favorevole.
Brunetta fa presente che i dipendenti pubblici godono di una situazione di sostanziale privilegio rispetto ai lavoratori del privato legata soprattutto a nessun rischio occupazionale, bassa mobilità e una quasi automatica progressione di carriera.
Ma, in pratica, dove porta il ragionamento del Ministro ?
Forse che gli stipendi del settore pubblico dovranno essere equiparati a quelli del privato ? Se così fosse, statali e insegnanti dovrebbero aspettarsi nei prossimi anni un sostanziale ridimensionamento dei propri stipendi.

In realtà l’ipotesi più probabile potrebbe essere un’altra: la dinamica degli aumenti retributivi dovrebbe essere rivista in modo sostanziale e, anziché procedere in modo automatico in corrispondenza con l’anzianità di servizio, verrebbe collegata con il raggiungimento di obiettivi assegnati dall’Amministrazione o con il conseguimento di maggiori competenze professionali.
Nella scuola potrebbero ritornare i famosi “scaloni” legati all’aggiornamento professionale in vigore prima del 2000 oppure potrebbe essere istituita una vera e propria “carriera” come previsto da un disegno di legge sullo stato giuridico del personale docente del precedente Governo Berlusconi.

In ogni caso Brunetta ha già annunciato che il passaggio parlamentare è inevitabile: l’intera questione sarà affrontata con una legge delega che darà mandato al Governo di emanare in pochi mesi alcuni provvedimenti ad hoc sulla pubblico impiego e sulla scuola.

Ma i sindacati (Cgil-Flc in testa) hanno già fatto sapere che - a loro parere - lo stato giuridico dovrà essere ridefinito per via contrattuale.
30/05/2008